top of page
Senza nome 2_edited.jpg

Politeia Scuola ricorre per il riconoscimento dell'anno 2013

Politeia Scuola

Con ricorso al Giudice del Lavoro (Completamente gratuito per i suoi iscritti e per chi volesse iscriversi), chiede il riconoscimento dell’anno 2013 per tutti i docenti e il personale ATA di ruolo  che abbiano già ottenuto la Ricostruzione di carriera.
Il giorno 11 di giugno, la Corte di Cassazione ha confermato che per tutti i docenti, e tutto il personale ATA ai fini della ricostruzione di carriera, deve essere pienamente riconosciuto l’anno 2013 (per il quale, 
come noto, fu previsto il blocco degli aumenti stipendiali), sia ai fini giuridici che per la definizione dello scaglione stipendiale.

 

Inviate il modulo di preadesione 
(in allegato) su: recupero2013@politeiascuola.it

Moduli di preadesione
Preadesione Docenti al ricorso
Preadesione ATA al ricorso
Ricorso anno 2013
Cassazione: non è possibile alcun riconoscimento retributivo dell’anno 2013
(Leggete attentamente la lettera ricevuta dal nostro avvocato)

Buongiorno a tutti.

La presente per informarVi che in data 21.5.2025 è stata depositata la tanto attesa sentenza della Corte di Cassazione -Sez. lavoro (che allego) riguardante l’annosa vicenda riguardante la riconoscibilità dell’anno 2013 ai fini giuridici ed economici per il personale scolastico.

Dopo una “timida” apertura della stessa Corte di Cassazione con un’ordinanza del giugno dello scorso anno, con cui in effetti si erano accese le speranze di vedere riconosciuto il 2013 anche ai fini della progressione economica, e la pronuncia ancor più chiara della Corte di Appello di Firenze, proprio su quest’ultima si è espressa nuovamente la Corte di Cassazione, rivedendo il proprio stesso iniziale orientamento.

E segnatamente, la Corte di Cassazione con la sentenza che allego ha puntualizzato che una corretta interpretazione del quadro normativo porta ad escludere che il riconoscimento dell’anno 2013 possa avere effetti dal punto di vista economico, cioè nella progressione degli scatti stipendiali del personale. Quindi, ai fini economici, si ha sostanzialmente una sterilizzazione dell’anno 2013.

La Corte di legittimità lo ha affermato molto chiaramente: ferma restando la valutabilità di quest’anno ai fini giuridici per diversi istituti contrattuali, quali la mobilità, la partecipazione ai concorsi, per l’individuazione dei docenti soprannumerari nelle graduatorie interne di istituto, “non può avere alcun effetto, alcuna refluenza dal punto di vista retributivo e, quindi, economico e quindi del passaggio da una fascia stipendiale all’altra”. 

Sempre la Corte ha puntualizzato che in mancanza di un intervento della contrattazione collettiva per il reperimento delle risorse necessarie, allo stato dell’arte non è possibile alcun riconoscimento retributivo dell’anno 2013.

Pertanto, la “non utilità” degli anni di servizio va limitata ai soli effetti economici della stessa e, quindi, al meccanismo di avanzamento automatico per fasce stipendiali e non si estende a quelli giuridici, quali ad esempio la mobilità, le selezioni interne finalizzate all’assegnazione di specifici progetti, l’individuazione del personale perdente posto, la partecipazione al concorso per dirigente scolastico, e così via.

In conclusione, per la Cassazione l’anno 2013 concorre a determinare la complessiva anzianità di servizio del docente, restando solo escluso che della stessa si debba tener conto ai fini dell’inserimento nelle fasce stipendiali sino a quando, reperite le necessarie risorse, il recupero sarà espressamente previsto dalla contrattazione collettiva.

Alla luce di quanto sopra al momento è assolutamente sconsigliato coltivare il ricorso volto ad ottenere la riconoscibilità di tale anno 2013 ai fini stipendiali e/o pensionistici, fermo restando la validità dell’istanza anno 2013 che abbiamo a suo tempo proposto per alcuni associati e che andrebbe poi riproposta decorsi 5 anni dalla proposizione della stessa ai fini interruttivi della prescrizione, qualora ci fosse un cambiamento in tal senso, e, cioè a meno che non intervenga espressamente la contrattazione collettiva per quella specifica annualità – cosa che ad oggi è avvenuta solo per il 2011 e 2012.

Rimango a disposizione per ogni chiarimento e porgo distinti saluti

Ricorso recupero anno 2013:

Lasciaci i tuoi dati e sarai ricontattato
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Instagram

Grazie per l'invio!

bottom of page