Associazione Sindacale
Politeia Scuola
C.F. 94191520363
Sede legale: Strada Morane 76/1, Modena (MO)
41126 | Responsabile: Lioumis Ioannis
tel. 0593968036

Politeia Scuola
24 mag 2024
La DS deve rispettare rigorosamente i criteri e le proposte degli organi collegiali, altrimenti il suo atto di assegnazione alle classi รจ nullo
Carissimi,
lโassegnazione dei docenti ai plessi e alle classi รจ di competenza del dirigente scolastico โsuper partesโ, nel rispetto perรฒ dei criteri fissati dal Consiglio dโIstituto (art.10, comma 4, del d.lgs. 297/94) e delle proposte formulate dal Collegio docenti (art. 7-lettera b. del D.lgs. 297/94), avendo acquisito preliminarmente la disponibilitร espressa dai singoli docenti.โจ
Il Dirigente Scolastico puรฒ discostarsi dai suddetti criteri solo in casi eccezionali e motivatamente (Sentenza Consiglio di Stato, sez. VI, 145/95).
Se il Dirigente non applica i criteri fissati dagli organi collegiali, il suo atto di assegnazione alle classi รจ da considerare nullo (Tribunale di Agrigento, sentenza 2778 del 3.12.2004).
La Corte di Cassazione con ordinanza n.11548/2020 ha spiegato definitivamente ai dirigenti scolastici, che devono applicare rigorosamente i criteri fissati dal Consiglio di istituto e tenendo nel debito conto il parere del Collegio dei docenti.ย Non si tratta, dunque, di un mero atto di imperio, ma di un provvedimento di esecuzione di atti normativi di carattere collegiale.
Generalmente la continuitร didattica rimane un criterio prioritario, tranne in casi particolari (come per esempio, lโincompatibilitร del Docente con la classe o una specifica e
circostanziata richiesta di cambiare classe o corso da parte dello stesso Docente, oppure la possibilitร che i docenti possano ruotare dopo un certo periodo).
I criteri stabiliti vanno fissati e soprattutto rispettati onde evitare โvendette trasversaliโ, rancori personali, abusi, angherie e prepotenze.
Politeia Scuola (sempre dalla parte della giustizia e della democrazia)