top of page

Gli incarichi specifici non sono individuati e decisi solo dal D.S.

Politeia Scuola

18 ott 2024

Sono individuati in sede di contrattazione tra il Dirigente scolastico e le RSU di istituto

Carissimi ATA,

secondo l'art. 47, comma 1, lett. B, del CCNL Comparto Scuola 2006-2007 gli incarichi specifici, sono individuati in sede di contrattazione integrativa di istituto tra il Dirigente scolastico, parte datoriale, e le RSU di istituto, che devono seguire i principi generali di imparzialità, merito e trasparenza che, per legge, deve caratterizzare ogni attribuzione di incarichi interni ed esterni da parte della pubblica amministrazione.

Pertanto, è necessario dare massima pubblicità all’interno della scuola, con:

numero di incarichi specifici oggetto di attribuzione;

descrizione delle attività oggetto dell’incarico;

compensi previsti;

termine di scadenza per la presentazione delle manifestazioni di disponibilità;

criteri oggettivi per la scelta degli incaricati; Entro il termine indicato nel bando, ciascun dipendente interessato potrà presentare domanda.

Invece nella maggioranza delle scuole durante la contrattazione d'istituto, per quanto riguarda gli incarichi specifici, nulla di tutto ciò accade. Le RSU sono chiamate soltanto a convalidare a occhi chiusi, delle cifre di un numero cumulativo di incarichi (tanti per qualcuno, pochi, oppure addirittura nessuno per qualcun altro), senza conoscere le motivazioni di tali decisioni. Incarichi e cifre decisi solo dalla DS, che corrispondono a dei numeri Ata 1, Ata 2 etc,

A questo punto, seguendo i principi generali di imparzialità, merito e trasparenza, si chiede una contrattazione vera e propria in accordo con le linee guida del nostro CCNL sopraelencate, il tutto senza nessun tipo di polemica.

bottom of page