Associazione Sindacale
Politeia Scuola
C.F. 94191520363
Sede legale: Strada Morane 76/1, Modena (MO)
41126 | Responsabile: Lioumis Ioannis
tel. 0593968036

Politeia Scuola
3 mag 2024
Bisogna stabilire un progetto comune da seguire
Cari insegnanti e cari genitori,
visto che l'emergenza educativa è un dato reale che coinvolge sia la scuola che la famiglia, insieme bisogna stabilire un progetto comune da seguire, un ruolo formativo in senso ampio.
Accanto però ad atteggiamenti (da parte dei genitori) di collaborazione positiva verso la scuola (alla quale affidano l’oneroso compito dell’educazione civica e culturale del proprio figlio), emergono talvolta comportamenti discutibili e che non concorrono certamente a determinare un quadro sereno e fattivo di buoni rapporti con la scuola. Spesso l’iperprotezione dei propri figli, e l’ingerenza nei confronti degli insegnanti, gli fa calare nel ruolo dell’“avvocato difensore”, o di “sindacalisti dei propri figli”. Per questo motivo, è importante che i genitori e i rappresentanti dei genitori conoscano i loro ruoli, compiti, diritti e doveri precisi.
Quindi va sottolineato che un genitore:
non deve mai entrare nel merito dell'attività didattica. L'insegnante è un professionista e come tale va rispettato. Questo anche in ossequio al dettato costituzionale, che tutela la libertà di insegnamento (art. 33 Cost.) e va ad affiancarsi alla "libera scelta delle famiglie ed al diritto all'apprendimento degli allievi" (art. 21 L. 59/1997). Non è certo confondendo i ruoli o svolgendo funzioni altrui che si risolvono i problemi.
Prima di chiedere di cambiare classe al figlio (perchè preso di mira dall'insegnante) o peggio ancora, far cambiare classe all'insegnante (perchè preso di mira dal D.S), bisogna controllare se per caso il ragazzo soffre a stare in quella classe e anche se quella sofferenza è indotta dall'agitazione dei genitori.
Il rappresentante dei genitori invece:
- non deve occuparsi di casi singoli
- non deve trattare argomenti di esclusiva competenza degli altri Organi Collegiali della scuola (per esempio quelli inerenti la didattica ed il metodo di insegnamento).
Attenzione quindi a non sconfinare mai in valutazioni lesive dell'autonomia didattica di ciascun insegnante.
Politeia Scuola